POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE

Data Solution Provider si riconosce nei principi costituzionali di parità e uguaglianza e nei principi di equità di genere espressi nella Strategia Nazionale sulla Parità di Genere 2021-2026 e considera l’impegno su questi temi un contributo significativo per il raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030), in particolare dell’obiettivo 5: Uguaglianza di Genere e dell’obiettivo 10: Riduzione delle disuguaglianze.

Data Solution Provider, con l’intento di valorizzare il proprio patrimonio conoscitivo, tecnico e umano, si è dotata di un Sistema di Gestione Integrato improntato sulle norme internazionali UNI EN ISO 9001 – Sistema di gestione della Qualità e si impegna a promuovere la parità di genere, valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile e in particolare:

● promuove una cultura organizzativa che valorizzi equità e inclusività attraversi azioni di informazione e sensibilizzazione delle risorse interne dei collaboratori per richiamare all’adozione di comportamenti e di un linguaggio in grado di garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità di genere, in accordo con le Linee Guida per l’uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere dell’Agenzia delle Entrate,

● si impegna ad applicare processi coerenti nella gestione e sviluppo delle risorse umane, in tutte le fasi del ciclo di vita del personale: selezione, onboarding, assegnazione dei ruoli, valutazione delle prestazioni, trattamento retributivo, accesso alla formazione e opportunità di avanzamento di carriera e mobilità interna, cessazione del rapporto di lavoro.

● promuove modalità di lavoro che favoriscano la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa.

● si impegna a prevenire ogni forma di molestia sui luoghi di lavoro, adottando una “tolleranza zero” per ogni forma di violenza nei confronti dei/delle dipendenti, incluse le molestie sessuali (sexual harassment) in ogni forma.

● promuove attività di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder sui temi dell’inclusione, della parità di genere e della integrazione.

● promuove attività di comunicazione e marketing coerenti con il proprio impegno, evitando l’utilizzo di stereotipi di genere e utilizzando un linguaggio attento alle diversità e inclusivo, e prestando attenzione all’equilibrio di genere tra relatori dei panel di tavole rotonde, eventi, convegni organizzati.

● L’azienda, per l’attuazione della presente politica, ha deciso di adottare un sistema di gestione conforme alle Linee Guida sulla parità di genere secondo la PdR 125/2022, ha istituito un Comitato Guida per la Parità di Genere e nominato un presidio operativo a cui affida la responsabilità dell’attuazione della presente Politica e di gestione del sistema. Almeno una volta l’anno il sistema, e il relativo piano strategico per la parità di genere, vengono riesaminati.

Le suddette linee guida della Politica Aziendale, indicate e mantenute aggiornate tramite il presente documento, si traducono in impegni precisi da parte della Direzione, che assegna le risorse necessarie e definisce le responsabilità per indicare obbiettivi precisi e le azioni necessarie al loro conseguimento, monitorandone costantemente le performances.

La Direzione si impegna a garantire che le linee direttrici qui tracciate vengano diffuse e assimilate da tutto il personale operante a diversi livelli, sfruttando tutti gli strumenti di comunicazione interna attivati.

San Giuliano Milanese, 24/07/2024

La Direzione

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivici!

privacy