Ats Bergamo

Progetto Stay at Home

Nella prima fase della pandemia, era necessario evitare il contatto del paziente con il medico ma anche dei pazienti tra loro nelle sale d’aspetto.

Sfida

Nello scenario che si è presentato immediatamente all’esordio della pandemia è apparso evidente che era necessario cercare di evitare quanto più possibile il contatto tra le persone. Questo ha posto, tra gli altri, il problema di garantire la prescrizione preminentemente di farmaci, ma anche di prestazioni diagnostiche, ai pazienti dei Medici di Medicina Generale. Bisognava evitare il contatto del paziente con il medico ma anche dei pazienti tra loro nelle sale d’aspetto.

Cionondimeno era necessario garantire la consegna ai pazienti, pensiamo soprattutto agli anziani e ai cronici, delle prescrizioni per poter continuare la loro terapia.

Un ulteriore aspetto che è emerso è stata la necessità di sostituire i Medici contagiati e, purtroppo anche dei defunti, con altri medici che evidentemente non erano dotati di adeguata strumentazione informatica per realizzare le prescrizioni / ricette.

Soluzione

DSP ha comunicato a tutte le ATS lombarde la messa a disposizione, a titolo assolutamente gratuito, una soluzione, collaudata da tempo in diverse realtà sanitarie, in grado di produrre le prescrizioni.

Questa soluzione veniva fornita in Cloud, su una architettura messa appositamente a disposizione, ed essendo operativa in ambiente WEB non necessità di alcuna installazione sia a livello locale sia su data center. Quindi di immediata disponibilità.

Abbiamo quindi messo a disposizione questa soluzione alla ATS di Bergamo, una delle zone maggiormente colpite anche a livello di operatori sanitari.

Sono stati “arruolati” molti medici provenienti da altri territori che hanno immediatamente avuto a disposizione la soluzione per poter emettere le prescrizioni e gestire una minimale Cartella Clinica che consentisse un raccordo clinico della storia sanitaria della persona.

DSP ha fornito, sempre pro-bono, un supporto tecnico per aiutare i medici nel caso di problemi ancorché la semplicità di utilizzo della soluzione ha consentito di utilizzare il programma senza neanche consultare il manuale messo a disposizione.

La soluzione fornita è in grado di inviare, garantendo tutti i criteri di sicurezza e privacy, le prescrizioni prodotte direttamente tramite mail e/o cellulare al paziente o al suo Caregiver e in questo modo non si è reso necessario che i pazienti in cura continuativa si dovessero recare nell’ambulatorio del Medico.

    La ATS di Bergamo è stata quindi in grado di gestire con immediatezza e continuità la produzione delle prescrizioni sia su ricetta rossa sia quella dematerializzata (NRE).

    Benefici

    I medici arrivati da altri territori sono stati immediatamente messi nelle condizioni di poter operare con il massimo della sicurezza così come per i pazienti, anche quelli sottoposti a quarantena e quindi impossibilitati ad uscire di casa.

    La ATS non ha avuto la necessità di dotarsi di apparecchiature hardware ma soprattutto di dover intervenire con proprio personale a supporto dei medici “vecchi” o nuovi a fronte della semplicità di utilizzo.

    Numeriche

    gestite nel periodo  pandemico

    Medici

    Pazienti

    Ricette

    Esami

    Hai bisogno di maggiori informazioni?
    Scrivici!

    privacy